Skip to main content

Concorsi ENAV: cosa sono e come candidarsi

Che cosa sono i concorsi ENAV e come è possibile candidarsi per coprire uno dei ruoli vacanti.

Di ,
Condividi questa storia
|
concorsi enav Copertina

I concorsi ENAV sono procedure selettive indette dall'Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo (ENAV SpA), l'azienda pubblica italiana che ha il compito di gestire e controllare il traffico aereo civile nello spazio aereo nazionale. ENAV è controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e sottoposta alla vigilanza dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

I concorsi rappresentano il principale canale di reclutamento per varie figure professionali necessarie all'ente per garantire la sicurezza e l'efficienza del traffico aereo in Italia.

Tipologie di concorsi e posizioni ricercate

ENAV organizza diverse tipologie di concorsi in base alle necessità operative dell'ente. Generalmente, il Gruppo seleziona ingegneri, informatici, sviluppatori IT, profili commerciali e addetti alla manutenzione e alla logistica. Inoltre, recluta e forma controllori del traffico aereo e profili per la divisione U-Space, ossia specialisti da impiegare nelle attività di sviluppo e implementazione del sistema di gestione del traffico aereo per i droni.

Tra le figure più ricercate, quella di Controllore del Traffico Aereo (CTA) rappresenta una delle posizioni di maggior prestigio e responsabilità. ENAV descrive questa opportunità come "unica per chi sogna una carriera dinamica e altamente specializzata nei cieli italiani".

Altre posizioni frequentemente aperte includono quella di Operatore tecnico junior, per cui ENAV seleziona diplomati anche senza esperienza in tutta Italia. Per queste posizioni, i candidati idonei vengono inseriti in un bacino di risorse che, in base alle esigenze aziendali, possono essere avviate a formazione e, previo superamento del percorso didattico, assunte a tempo indeterminato.

Requisiti di partecipazione

I requisiti per partecipare ai concorsi ENAV variano in base alla posizione ricercata. Per il ruolo di Controllore del Traffico Aereo, ad esempio, è indispensabile dimostrare una padronanza dell'inglese a livello ICAO 4 (oltre ai requisiti in lingua italiana). Questa competenza linguistica è fondamentale per garantire comunicazioni chiare e precise con i piloti internazionali.

È importante sottolineare che in Italia gli unici corsi certificati per formare personale civile (non militare) nel controllo del traffico aereo sono svolti dall'ENAV S.p.A. stessa. Questo significa che il superamento del concorso è praticamente l'unica via per accedere a questa professione per i civili.

Per posizioni come quella di Operatore tecnico junior presso Techno Sky (società del Gruppo ENAV), i requisiti possono essere meno stringenti, essendo richiesto solo il diploma e non necessariamente esperienza pregressa nel settore.

Procedure di selezione

Le procedure di selezione per i concorsi ENAV sono rigorose e articolate in diverse fasi. Come indicato sul sito ufficiale dell'ente, "il processo di selezione è suddiviso in vari step che comprendono valutazione dell'application, attività e incontri di carattere psico-attitudinale e tecnico-professionale".

Per quanto riguarda la selezione dei Controllori del Traffico Aereo, il processo avviene attraverso il First European Air Traffic Controller Selection Test (FEAST), una batteria di test progettata da Eurocontrol, utilizzata in 56 paesi e già somministrata ad oltre 150.000 candidati.

Il processo di selezione per i CTA si articola in queste fasi principali:

  • Raccolta candidature: compilazione dell'application form ed invio della documentazione richiesta.
  • Screening delle applications: verifica della corrispondenza fra i requisiti dichiarati in fase di candidatura e quelli richiesti.
  • Screening della documentazione: verifica della compliance dei documenti.
  • Prima fase di selezione: svolgimento di test psico-attitudinali.
  • Seconda fase: somministrazione del FEAST 2 (RADAR e MULTIPASS), prove pratiche in lingua inglese finalizzate a misurare le abilità di multitasking, simulando i compiti svolti da un Controllore del Traffico Aereo.

I candidati idonei devono poi sottoporsi ad accertamenti medico-sanitari previsti dalla normativa internazionale per il profilo di CTA, eseguiti presso istituti sanitari certificati dall'ENAC.

Dove trovare i bandi e come candidarsi

Per conoscere le posizioni attualmente aperte presso ENAV, è necessario visitare la pagina dedicata al recruiting ("Lavora con noi") sul sito web dell'ente. Da qui è possibile prendere visione dell'indirizzo email cui inviare il proprio curriculum vitae per candidarsi ai posti di lavoro disponibili.

Come specificato sul sito ENAV, "le attività di Talent Acquisition sono svolte attraverso il sito web ufficiale e attraverso LinkedIn". È quindi consigliabile seguire anche la pagina LinkedIn dell'ente per rimanere aggiornati sulle nuove opportunità.

Per chi fosse interessato specificamente al ruolo di Controllore del traffico aereo, sul sito ENAV è disponibile una sezione FAQ che risponde alle domande più frequenti sull'iter di selezione.

Opportunità di lavoro recenti

Recentemente, ENAV ha firmato con i sindacati il rinnovo del CCNL che prevede ben 400 nuovi posti di lavoro e aumenti di stipendio. Le assunzioni che ENAV realizzerà nel prossimo periodo secondo quanto definito nel recente rinnovo del CCNL coinvolgeranno diverse figure professionali.

Tra le opportunità più recenti, Techno Sky (società del Gruppo ENAV) ha pubblicato un'offerta per diplomati senza esperienza per il ruolo di Operatore tecnico junior, con possibilità di candidarsi entro il 22 luglio 2024. I candidati risultati idonei verranno inseriti in un bacino di risorse che, entro il 31 dicembre 2026, potranno essere avviate a formazione e successivamente assunte a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda i Controllori del Traffico Aereo, l'ultimo concorso ha visto la raccolta di candidature dal 7 al 20 gennaio 2025. I candidati che risulteranno idonei verranno inseriti in un bacino di risorse che, in funzione delle esigenze aziendali, entro il 31 dicembre 2028, potranno essere avviati a formazione, previo accertamento sanitario.

Formazione e sviluppo professionale

Una volta superato il concorso, i candidati selezionati per il ruolo di Controllore del Traffico Aereo intraprendono un percorso di formazione molto articolato. Come spiegato sul sito ENAV, la formazione comprende un "Local Training, che si svolge presso l'aeroporto di assegnazione, finalizzato al conseguimento della prevista specializzazione locale di unità operativa, requisito necessario per il rilascio della licenza di Controllore del Traffico Aereo".

Dopo il conseguimento dell'idoneità medica, i candidati selezionati vengono avviati al corso di formazione per Controllori di Traffico Aereo che viene svolto presso l'Academy ENAV di Forlì. Questa accademia è l'unica struttura in Italia autorizzata a formare controllori di volo civili.

Il superamento del corso dà titolo esclusivamente al rilascio da parte dell'ENAC della Licenza di Studente Controllore del Traffico Aereo. Per ottenere la Licenza CTA completa, è necessario completare un tirocinio pratico presso un Fornitore di servizi come ENAV o l'Aeronautica Militare.

Prospettive di carriera e retribuzione

Lavorare in ENAV offre ottime prospettive di carriera in un settore altamente specializzato. Il ruolo di Controllore del Traffico Aereo, in particolare, è "una figura professionale altamente specializzata e di fondamentale importanza perché opera per garantire la sicurezza ed il corretto flusso del traffico aereo gestendo ed assistendo i velivoli negli aeroporti e negli spazi aerei nazionali 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno".

Oltre ai Controllori, ENAV impiega anche Esperti di Assistenza al Volo, Meteorologi, Tecnici di Radiomisure, Tecnici Informatici e personale Amministrativo, offrendo quindi diverse possibilità di carriera all'interno dell'ente.

Il recente rinnovo del CCNL ha previsto, oltre alle nuove assunzioni, anche aumenti di stipendio per il personale, migliorando ulteriormente l'attrattività dell'ente come datore di lavoro.