Salta al contenuto

Fondi obbligazionari subordinati: cosa sono?

Che cosa sono i fondi obbligazionari subordinati e come funzionano.

Di

fondi obbligazionari subordinati

Contenuto dell'articolo

Il mondo degli investimenti obbligazionari offre opportunità che vanno ben oltre i tradizionali titoli di stato o i corporate bond più diffusi. Tra le nicchie più interessanti, spesso trascurate dagli investitori retail, si collocano i fondi obbligazionari subordinati, strumenti che combinano rendimenti potenzialmente elevati con profili di rischio peculiari che meritano un'analisi approfondita.

Le obbligazioni subordinate rappresentano una forma di debito che, in caso di default dell'emittente, viene rimborsata solo dopo aver soddisfatto i creditori senior. Questa caratteristica le posiziona in una zona grigia tra il debito tradizionale e il capitale azionario. I fondi specializzati in questi strumenti permettono agli investitori di accedere a un paniere diversificato di titoli subordinati, principalmente emessi da banche e compagnie assicurative, che devono rispettare stringenti requisiti patrimoniali imposti dalle autorità di vigilanza.

La particolarità di questi fondi risiede nella loro capacità di generare flussi cedolari superiori rispetto ai bond tradizionali, compensando così il maggior rischio assunto. Le cedole, spesso variabili e legate a parametri come l'Euribor, possono offrire rendimenti che superano di diversi punti percentuali quelli dei titoli senior della stessa categoria di emittente.

Il meccanismo di funzionamento e i rischi

I fondi obbligazionari subordinati investono tipicamente in strumenti come le Additional Tier 1 (AT1) o le Tier 2, categorie di obbligazioni bancarie che assorbono perdite in situazioni di stress finanziario. Questo meccanismo di assorbimento può avvenire attraverso la conversione in azioni o la svalutazione del capitale, eventi che rendono questi strumenti particolarmente volatili durante le crisi del settore bancario.

La gestione attiva risulta fondamentale in questa nicchia. I gestori devono valutare non solo la solidità patrimoniale degli emittenti, ma anche le clausole contrattuali che regolano le condizioni di rimborso anticipato, le soglie di capitale che potrebbero innescare meccanismi di conversione e le dinamiche regolamentari in continua evoluzione. Un approccio selettivo nella scelta degli emittenti diventa quindi l'elemento distintivo tra un fondo subordinato di qualità e uno più speculativo.

Chi dovrebbe considerare questa opportunità

Questi fondi si rivolgono principalmente a investitori con una buona tolleranza al rischio e un orizzonte temporale di medio-lungo termine. La volatilità elevata dei prezzi rappresenta una caratteristica intrinseca di questa asset class, particolarmente accentuata durante le fasi di turbolenza dei mercati finanziari. Non è raro osservare oscillazioni dei corsi del 10-15% in periodi di stress sistemico.

Tuttavia, per chi ha la pazienza di attraversare le fasi negative e può permettersi di mantenere l'investimento fino alla naturale scadenza delle obbligazioni sottostanti, i rendimenti complessivi possono rivelarsi significativamente superiori a quelli dei fondi obbligazionari tradizionali. La componente cedolare elevata contribuisce inoltre a stabilizzare il rendimento totale nel lungo periodo.

Considerazioni finali sull'allocazione

Inserire una quota di fondi obbligazionari subordinati in portafoglio richiede una pianificazione accurata. Gli esperti suggeriscono di non superare il 10-15% dell'allocazione obbligazionaria totale, mantenendo così un equilibrio tra la ricerca di rendimento e la gestione del rischio complessivo.

La diversificazione geografica e settoriale offerta dai fondi rappresenta un vantaggio significativo rispetto all'acquisto di singole obbligazioni subordinate, che richiederebbero capitali consistenti e competenze specifiche. In un contesto di tassi ancora elevati e spread creditizi che potrebbero restringersi, questa nicchia merita l'attenzione di quegli investitori che cercano alternative al tradizionale binomio azioni-obbligazioni.