H&M curriculum e candidatura spontanea
Come candidarsi a una posizione vacante in H&M o inviare una candidatura spontanea.

Il curriculum per H&M è un documento professionale essenziale per chi desidera lavorare presso la nota catena di abbigliamento svedese. Per una candidatura efficace presso H&M, il curriculum e l'eventuale lettera di presentazione devono avere uno stile fresco e dinamico, con colori brillanti, un tono intraprendente e una fotografia accattivante che rifletta la passione per il brand e per il mondo della moda in generale.
A differenza di altre aziende più tradizionali, H&M apprezza un approccio creativo che rispecchi i valori dell'azienda, caratterizzati da innovazione, sostenibilità e attenzione al cliente.
Come strutturare un curriculum efficace per H&M
Un curriculum efficace per H&M deve essere conciso e d'impatto. È fondamentale non superare una pagina A4, dimostrando così di saper dare le giuste priorità e di rispettare il tempo dei responsabili delle risorse umane che esaminano le candidature. I reclutatori H&M ricevono quotidianamente decine di curriculum e una presentazione troppo lunga rischia di non essere letta interamente.
I punti più importanti del CV per H&M includono l'esperienza lavorativa e l'istruzione, che devono essere presentate in ordine anti-cronologico (dalla più recente alla più datata), utilizzando dettagli numerici relativi ai risultati ottenuti. È importante includere le competenze pertinenti, sia tecniche che trasversali, che possano essere rilevanti per la posizione per cui ci si candida, con particolare attenzione a quelle legate al customer service e alla conoscenza del settore moda.
Dove e come inviare il curriculum a H&M
Per inviare la propria candidatura e scoprire tutte le posizioni attualmente aperte, è necessario visitare la sezione "H&M Lavora con Noi" sul sito ufficiale dell'azienda. Qui è possibile creare un profilo personale, caricare il proprio curriculum vitae e inviare la candidatura per le offerte di lavoro di proprio interesse.
Attraverso il portale careers di H&M, i candidati possono cercare posizioni per parola chiave o navigare tra le vacancy disponibili. È possibile filtrare la ricerca per città o sede, ad esempio scrivendo "Roma" per vedere le posizioni aperte nella capitale. Una volta individuata la posizione desiderata, basta cliccare sul pulsante "Candidati ora" e seguire la procedura guidata.
La candidatura spontanea per H&M
È possibile anche effettuare una candidatura spontanea inserendo il proprio curriculum vitae all'interno del database aziendale. Questa opzione è particolarmente utile quando non ci sono posizioni aperte che corrispondono esattamente al proprio profilo, ma si desidera comunque far conoscere la propria disponibilità all'azienda.
La candidatura spontanea può essere una strategia efficace, considerando che secondo un rapporto dell'ISTAT, una persona su cinque (20,4%) in Italia ha trovato lavoro rivolgendosi direttamente al datore di lavoro, mentre solo il 5% ha trovato impiego tramite un'agenzia privata. Nel caso di H&M, l'azienda è in continua espansione e spesso cerca personale anche quando non ci sono annunci pubblici di posizioni aperte.
La lettera di presentazione per H&M
Quando si invia il curriculum per una posizione in H&M, è fondamentale allegare sempre anche una lettera di presentazione. Il dipartimento HR consiglia di prepararsi con cura prima della candidatura, effettuando ricerche sull'azienda e sulla posizione desiderata, facendo attenzione ai requisiti richiesti.
Una lettera di presentazione efficace potrebbe essere la chiave di volta per il successo della candidatura. In essa è importante includere un'introduzione in cui specificare le proprie motivazioni e cosa attrae della posizione offerta, un corpo centrale in cui indicare le competenze, e una conclusione in cui menzionare i propri valori e il valore aggiunto che si porterebbe nella posizione. La lettera dovrebbe riflettere lo stesso stile dinamico e creativo del curriculum.
Profili ricercati da H&M
H&M è sempre alla ricerca di diversi profili professionali. Dalle figure con esperienza nel settore ai giovani senza esperienza, tutti possono aspirare a lavorare nel colosso della moda svedese. Le offerte di lavoro sono spesso rivolte a candidati senza esperienza nel settore commerciale, purché dotati di spiccate doti relazionali e con una reale passione per la moda.
L'azienda offre opportunità in vari ambiti: nei negozi per creare la migliore esperienza cliente, nei team di merchandising, e-commerce e visual merchandising, nel controllo di gestione per guidare la crescita attraverso dati e analisi, e in molti altri settori come la logistica, sostenibilità e risorse umane. Ci sono anche programmi di formazione per chi è agli inizi della carriera, sia durante gli studi che dopo la laurea.
Consigli per un curriculum vincente per H&M
Per massimizzare le possibilità di successo con la propria candidatura, ecco alcuni consigli pratici:
È sconsigliato utilizzare il formato europeo (Europass) per la candidatura a H&M. Essendo un'azienda creativa e innovativa, un modello standard e poco flessibile rischia di penalizzare il candidato invece di valorizzarlo. Meglio optare per un layout più creativo e personalizzato.
È importante adattare il CV all'offerta specifica, evidenziando competenze rilevanti per superare i software ATS (Applicant Tracking System) utilizzati per la prima scrematura delle candidature. Non dimenticare di includere l'autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il Regolamento UE 2016/679, essenziale per non essere esclusi dalla selezione.