Skip to main content

Tasse a Montecarlo: come funzionano?

Come funzionano le tasse a Montecarlo? Scopriamolo insieme con questa nostra guida sul tema!

Di ,
Condividi questa storia
|
monaco montecarlo Copertina

Il Principato di Monaco, meglio conosciuto come Montecarlo, rappresenta una delle destinazioni fiscalmente più vantaggiose al mondo.

Tuttavia, contrariamente a quanto spesso si crede, le tasse a Montecarlo non sono completamente assenti, ma seguono un sistema fiscale unico caratterizzato da esenzioni significative e aliquote particolarmente competitive rispetto ad altri paesi europei.

Un sistema fiscale unico al mondo

Dal 1869, grazie all'Ordinanza Sovrana del Principe Carlo III, Monaco ha abolito l'imposta sul reddito personale per tutti i residenti, ad eccezione di specifiche categorie. Questo principio fondamentale ha reso il Principato una meta ambita per imprenditori, investitori e individui ad alto patrimonio netto provenienti da tutto il mondo.

Il principio generale del sistema fiscale monegasco è l'assenza di qualsiasi imposizione diretta sui redditi delle persone fisiche residenti. Questo significa che i residenti non pagano tasse sui redditi da lavoro, investimenti, dividendi o plusvalenze, a differenza della maggior parte dei paesi europei dove queste forme di reddito sono soggette a tassazione significativa.

L'eccezione francese nel sistema delle tasse

Nonostante la generale esenzione fiscale, esiste una importante eccezione che riguarda i cittadini francesi residenti a Monaco. I cittadini francesi che non potevano giustificare 5 anni di residenza a Monaco al 31 ottobre 1962 rimangono soggetti all'imposta sui redditi francese, con aliquote che possono raggiungere il 45% per i redditi più elevati.

Questa disposizione deriva dall'accordo bilaterale del 1963 tra Francia e Monaco, che impedisce ai cittadini francesi di utilizzare la residenza monegasca per eludere completamente la tassazione francese. Solo i francesi con residenza storica pre-1962 beneficiano dell'esenzione totale dalle imposte sui redditi.

Tassazione delle società: non tutto è esente

Per quanto riguarda le aziende, le tasse a Montecarlo per le società seguono regole specifiche. Le imprese sono soggette all'imposta sul reddito d'impresa solo se svolgono attività industriali o commerciali e generano più del 25% dei loro ricavi al di fuori del Principato. L'aliquota standard è del 25%, significativamente ridotta rispetto al 33,33% applicato in precedenza.

Le nuove imprese beneficiano di un regime di esenzione progressiva particolarmente vantaggioso: totale esenzione per i primi due anni, seguita da aliquote crescenti gradualmente fino al quinto anno di attività. Questo sistema incentiva fortemente l'imprenditorialità e l'innovazione nel Principato.

IVA e imposte indirette: allineamento con la Francia

Monaco applica un sistema IVA allineato con quello francese, con l'aliquota standard del 20% e aliquote ridotte del 10%, 5,5% e 2,1% per specifiche categorie di beni e servizi. L'IVA rappresenta ora la principale fonte di entrate per lo Stato monegasco, costituendo oltre il 50% del bilancio.

Questa struttura di imposte indirette a Montecarlo garantisce allo stato le entrate necessarie per mantenere gli elevati standard di servizi pubblici, sicurezza e infrastrutture che caratterizzano il Principato.

Tasse di successione: vantaggi per le famiglie

Le imposte di successione a Montecarlo presentano caratteristiche particolarmente favorevoli per le famiglie. I trasferimenti tra coniugi e figli sono completamente esenti da imposte, mentre per altri parenti le aliquote possono arrivare all'8% e per i non imparentati al 16%.

Queste disposizioni rendono Monaco estremamente attraente per la pianificazione successoria familiare, offrendo vantaggi significativi rispetto a paesi come la Francia, dove le aliquote di successione in linea retta possono raggiungere il 45%.

Requisiti per beneficiare del sistema fiscale

Per usufruire dei vantaggi delle tasse ridotte a Montecarlo, è necessario ottenere e mantenere la residenza fiscale nel Principato. I requisiti includono: disporre di un'abitazione a Monaco, aprire un conto presso un istituto finanziario locale, dimostrare capacità di reddito adeguate e trascorrere almeno 183 giorni all'anno nel territorio monegasco.

Trasparenza internazionale: Monaco non è più un paradiso fiscale

È importante sottolineare che Monaco ha adottato tutti gli standard internazionali di trasparenza fiscale. Il Principato ha recepito tutte le obbligazioni internazionali in materia di trasparenza e scambio di informazioni, collaborando attivamente con organizzazioni come l'OCSE e l'Unione Europea.

Questo cambiamento ha trasformato Monaco da tradizionale paradiso fiscale a giurisdizione trasparente con tassazione competitiva ma compliant con gli standard internazionali. Il sistema delle tasse a Montecarlo oggi rappresenta un modello di efficienza fiscale che attrae legittimamente capitali e talenti internazionali, mantenendo al contempo la piena cooperazione con le autorità fiscali di altri paesi.